giovedì 9 Febbraio, 2023
Traffico record al Brennero. Cipra: «A pagarne le spese sono la popolazione e l’ambiente. Spostiamo la mobilità su rotaia»
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Sono sempre più i passaggi sull'autostrada con 2,5 milioni di tir. La Commissione chiede la «borsa dei transiti» per attenuare l'impatto dell'inquinamento

La circolazione di persone e merci non diminuisce, e la Cipra (Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi) chiede misure efficaci per alleviare gli effetti del traffico sulla popolazione e sull’ambiente e va in controtendenza, con questa richiesta, rispetto a dinamiche che il direttore di Cipra Italia, Francesco Pastorelli, definisce preoccupanti. Cipra ha rappresentanze in sette Stati alpini e un centinaio di organizzazioni e istituzioni aderenti.
Gli effetti negativi causati dal traffico che bisogna arginare, per la Cipra e per gli esperti, non sono solo le emissioni e il rumore, ma anche la frammentazione ambientale e paesaggistica e la mancanza di prospettive di sviluppo territoriale....
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati