economia locale
venerdì 10 Febbraio, 2023
In Trentino chiuse 600 imprese in dieci anni, 15 mila a rischio. Confesercenti chiede tavolo risolutivo alla Provincia
di Margherita Montanari
Attività calate del 12% nell'ultimo decennio anche a causa del basso potere d'acquisto delle famiglie trentine. Ivan Baratella spera in una riduzione delle tariffe di luce e gas, come previsto dal ministero dell’Economia e delle Finanze, per dare un'accelerata ai consumi

I numeri parlano chiaro: le imprese attive nel settore del commercio, in Trentino, sono 7.566. Ma negli ultimi dieci anni sono calate del 12,1%. Si sono perse più di 600 imprese tra il 2012 e il 2022 (dati Registro imprese Camera di Commercio). Tanto che Confesercenti del Trentino parla di una crisi diventata quasi strutturale. Quello che reclamano le imprese di piccole e medie attività nel settore del commercio è un tavolo di concertazione tra istituzioni locali, provinciali e categorie economiche, per discutere di proposte che possano diventare oggetto di confronto.
«I dati ci dicono che nel 2022 le vendite del commercio al dettaglio hanno registrato una nuova diminuzione dei volumi — commenta Ivan ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»