il lutto
sabato 18 Febbraio, 2023
Ci lascia Guido Depedri, una vita nel volontariato ACLI
di Sara Alouani
Un uomo discreto che dagli anni Sessanta aveva militato a fianco dei più deboli, dei lavoratori e delle lavoratrici. Nella sua carriera aveva ricoperto incarichi come Vicepresidente delle Acli e Presidente dell’Enaip

Guido Depedri, scomparso ieri all’età di 86 anni, è stato un uomo probo, esempio di impegno discreto e mai alla ricerca della ribalta, a fianco dei più deboli, dei lavoratori e delle lavoratrici. Fin dagli anni Sessanta ha frequentato le Acli a partire dal suo paese di origine, Sardagna, dove ha ricoperto la carica di Presidente del Circolo. Entrato nell’assemblea provinciale del movimento nei primi anni Settanta, successivamente ha assunto il ruolo di responsabile economico del sistema aclista, impegno che ha sempre portato avanti con passione, dedizione e puntualità e sempre in forma volontaria fino alla fine degli anni 90.
Nei lunghi anni di militanza aclista, con il suo stile sobrio ed elegante, Guido Depedri ha garantito un determinante supporto di competenza e professionalità anche nella gestione economica di enti e strutture quali il Centro Turistico delle Acli, le “Case per ferie” e altre cooperative aderenti al movimento, assumendo inoltre anche le cariche di Vicepresidente delle Acli durante la prima presidenza Alessandrini e successivamente di Presidente dell’Enaip.
Attivo in vari ruoli fino agli ultimi anni della sua intensa vita, Guido è stato anche Presidente del Circolo Acli dell’Argentario, dimostrando una capacità di visione, unita ad un raro sentimento altruistico, che ne ha fatto un grande testimone del volontariato e dell’azione sociale del nostro tempo.
Un uomo sincero, mai rassegnato, intriso di un’umanità di cui sentiamo, oggi più che mai, un immenso bisogno.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta