Il convegno
venerdì 24 Febbraio, 2023
Le api della Valsugana fanno da «spie» ambientali
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Domani al Palalevico i risultati sulla qualità del biomonitoraggio promosso da Apicoltori e Università di Bolzano attraverso le analisi su api, cera, propoli. In cantiere azioni virtuose

Quali e quanti inquinanti si trovano in ambiente? «Chiedilo alle api», che sono ottime indicatrici ambientali, si potrebbe dire. Apival-Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai, lo ha fatto, con uno studio scientifico (un biomonitoraggio con Apis mellifera, analizzando il polline raccolto) realizzato in collaborazione scientifica con la Libera Università di Bolzano. I risultati, molto attesi, saranno presentati domani sera al PalaLevico nel corso di un convegno (alle 20). La ricerca mirava a rinvenire l’eventuale presenza di 600 principi attivi, tra cui metalli pesanti, piombo, cadmio, rame. L’ha coordinata per Apival il naturalista-apicoltore Romano Nesler, con il ricercatore della LUB Sergio Angeli...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatipolitica
Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) a Trento, manca l'accordo. «In corso le valutazioni tecniche»
di Tommaso Di Giannantonio
Il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, Nicola Molteni (Lega), in visita a Trento ha spiegato che la pianificazione è in corso. Fugatti: «Auspichiamo che la conclusione delle valutazioni possa essere breve»