Trasporti
lunedì 27 Febbraio, 2023
Contingentamento dei Tir al Brennero, Conftrasporto all’attacco: «Austria dispotica con l’Italia»
di Redazione
Il segretario generale Pasquale Russo alla ministra Gewessler: «È discriminazione»

«Dispotico e incomprensibile»: così il segretario generale di Conftrasporto-Confcommercio Pasquale Russo definisce l’atteggiamento dell’Austria nei confronti dell’Italia sul contingentamento dei Tir al Brennero, un’imposizione decennale, unilaterale, avallata oggi dalla ministra austriaca Leonore Gewessler, che si dice irritata per le rimostranze avanzate in questi anni dal nostro Paese.
«La Gewessler ritiene i divieti ‘misure indispensabili per la qualità della vita in Tirolo’, noi pensiamo siano atti di prepotenza di un Paese nei confronti di un altro all’interno della stessa Unione Europea – attacca Russo – Il comportamento dell’Austria è inammissibile e discriminatorio nei confronti dell’economia e delle imprese italiane. Bisogna porre fine, da subito, a quella che è una prevaricazione bella e buona».
«Il ministro austriaco dichiara di voler risolvere un problema, ma la politica dei divieti austriaci ha storicamente fatto pagare un conto salatissimo non solo all’autotrasporto italiano, ma a tutte le imprese del nostro mondo produttivo – prosegue Russo – chiediamo che, dopo le ‘enne’ segnalazioni partite dal nostro Paese, anche l’Europa si faccia garante del rispetto dei trattati sulla libera circolazione delle persone e delle merci all’interno dell’Unione Europea».
«Non escludiamo anche azioni di protesta qualora non si arrivasse a trovare una soluzione condivisa fra tutti gli stati europei, che non può essere, ovviamente, quella dell’autostrada su prenotazione», conclude il segretario generale di Conftrasporto e di Unatras, l’Unione delle maggiori associazioni italiane dell’autotrasporto
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»