la mostra
giovedì 2 Marzo, 2023
«Con gli occhi della natura», la nuova mostra di Martina Baldo in Torre Mirana
di Redazione
Olio su tela. L'esposizione sarà visitabile da sabato 4 marzo a domenica 12 marzo

Sala Thun di Torre Mirana è pronta ad accogliere Con gli occhi della natura, la nuova mostra di Martina Baldo, che inaugurerà la sua esposizione sabato 4 marzo alle ore 17 e continuerà ad accogliere i visitatori fino a domenica 12 marzo.
Baldo, laureatasi in scienze dell’educazione a Verona e insegnante di professione, ha alle spalle un lungo percorso di studi in campo artistico. Le sue ricerche, condotte tra Trento, Verona, Bologna e Firenze, l’hanno portata ad approfondire temi quali l’insegnamento della pace e del rispetto dell’ambiente.
Il mondo della natura diviene protagonista delle sue opere, realizzate in tecnica mista o ad olio. Le tele dipinte diventano esperienza di ascolto e di scambio tra il mondo animale e l’uomo, una corrispondenza di sguardi e di messaggi significativi più o meno velati. Le opere si offrono come antidoto alla contemporaneità dell’antropocene, proponendo un dialogo gentile e silenzioso con l’ambiente naturale, una connessione intima e rispettosa. Per l’artista, si tratta di una «posizione di scambio in continuo divenire dove il tempo scorre, stratificando significati, nella bellezza dell’essere e della condivisione».
La mostra è visitabile tutti i giorni con i seguenti orari: lunedì e martedì dalle 16 alle 19, dal mercoledì al venerdì 10.30 – 13 e 16 – 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19. L’ingresso è gratuito e non occorre la prenotazione.
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa