agricoltura
sabato 11 Marzo, 2023
Danni climatici, coperture in aumento: In Trentino nel 2022 risarcimenti per eventi atmosferici a 33 milioni
di Margherita Montanari
Marica Sartori, direttrice di Codipra: «Ormai quasi la totalità degli imprenditori agricoli sceglie una polizza contro gli eventi catastrofici»

L’emergenza climatica è sotto gli occhi di tutti. L’inverno in corso è il terzo più caldo mai rilevato, i livelli di precipitazioni inferiori alla media preparano il terreno alla siccità e i fenomeni atmosferici si fanno sempre più intensi. Condizioni che spingono il movimento delle assicurazioni in agricoltura, uno dei settori più esposti al rischio di eventi naturali. Polizze e fondi mutualistici si orientano a difendere agricoltori e allevatori da avversità climatiche e fitopatie e a tutelarne il reddito. In provincia di Trento, le imprese coperte sono quasi la totalità, spiega Co.Di.Pr.A., il consorzio che raggruppa le organizzazioni agricole e agroalimentari provinciali per fornire assistenza di ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»