Appuntamenti
mercoledì 15 Marzo, 2023
Il Muse di notte, tornano gli appuntamenti della rassegna «Fuori orario»
di Redazione
4 gli appuntamenti in programma con gli eventi serali al museo tra ospiti di eccezione, giochi e esperienze uniche. Si parte giovedì 23 marzo con Massimo Polidoro e la «scienza underground»

Più bello di notte. Il Muse torna ad animare le serate di Trento con la rassegna «Fuori Orario», 4 appuntamenti serali, dalle 20 alle 2 di notte, per scoprire la scienza grazie a ospiti di eccezione, esperienze interattive, giochi e proiezioni di film.
Il primo evento è in calendario per giovedì 23 marzo con un tema estremamente accattivante: la scienza underground. Intesa sia come nascosta, di nicchia, ma anche come letteralmente «sottoterra» nel caso della speleologia.
A partire dalle 20 e fino a mezzanotte, il MUSE sarà teatro di incontri con divulgatrici e divulgatori scientifici e si arricchirà di corner approfondimento, light design, show drink e musica, per una serata all’insegna del divertimento. A inaugurare il ciclo di appuntamenti sarà lo scrittore Massimo Polidoro, divulgatore e segretario del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) che parlerà di «scienza insolita, complotti e misteri». I temi delle serate successive saranno la vita «into the wild», la relazione tra umano e artificiale e – infine – le curiosità e fake news su uno dei materiali più controversi degli ultimi anni: la plastica.
Il programma della prima serata prevede la possibilità di entrare nella notte della serra tropicale, la partecipazione a giochi da tavolo ambientati in dimensioni alternative, tra oggetti mistici e resti di antiche civiltà; la proiezione di Il vuoto nel ghiaccio – documentario che porta a esplorare i ghiacciai da sotto la loro superficie; la scoperta del mondo della speleologia, tra equipaggiamento tecnico e dimostrazioni pratiche.
Non mancano altre attività, l’evento principale prevede infine, l’opportunità di ascoltare le storie di scienza insolita, complotti e misteri narrate da Massimo Polidoro, scrittore, divulgatore e segretario del CICAP e partecipare a Underground experience, un percorso di degustazione immersivo e sperimentale per un’esperienza che – dalle radici delle piante – si espande nel profondo fino al centro della Terra (percorso a cura di Cantine Endrizzi e Maso del Gusto). Gli altri appuntamenti con «Fuori orario» sono in calendario da aprile fino a giugno.
Il 27 aprile tocca a Nelle terre selvagge: «Ricerca di uno stile di vita “into the wild”. In occasione dell’apertura della mostra Wild City. Storie di natura urbana, approfondiremo le nuove opportunità di coesistenza tra persone e natura con film, esperienze e ospiti che ci guideranno alla scoperta delle Terre Selvagge».
Il 18 maggio 2023 è la volta di Ai confini dell’intelligenza: «Ciò che un tempo era solo fantascienza ora diventa realtà. La relazione tra umano e artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, in modo più o meno consapevole. Indagheremo sulle diverse forme di intelligenza: umana, animale e artificiale con approfondimenti su app, giochi e dispositivi che offrono opportunità di dialogo tra noi e le macchine».
Si chiude il 22 giugno 2023 con Il polimero della discordia: «La plastica al giro di boa: racconti di convivenza e coesistenza tra polimeri e persone. Curiosità e fake news, best practices e alternative valide alla plastica: viaggio verso le nuove frontiere della ricerca in termini di smaltimento e riciclaggio attraverso dialoghi, quiz e corner di approfondimento».
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa