Ritratti d'impresa
domenica 19 Marzo, 2023
Peter Brunel: «I piatti sono storia e cultura. Parto dall’uovo di D’Annunzio»
di Francesco Barana
Lo chef fassano, dal 2019 a Linfano, e i segreti delle stelle Michelin. «Gualtiero Marchesi è stato un maestro. Masterchef? È bene e male. Alcuni miei piatti nascono da contest»

Non è solo cibo. «Un piatto fonde anche estetica, arte e letteratura. Così la tradizione si fa innovazione». Peter Brunel, chef trentino pluristellato e artista di opere food design, spiega la filosofia di una vita, che dopo oltre due decenni in giro per l’Italia e per il mondo ha trasferito nel 2019 nel suo ristorante di Linfano (Arco di Trento), sulla strada che conduce a Torbole, a due passi dal lago di Garda.
Un luogo in cui si respira letteratura già dalla conformazione e disposizione delle sale, ispirate al Vittoriale e al concetto di Piacere d’annunziano. «D’Annunzio era un viveur del bello e dell’eccellente, compreso del cibo e della buona cucina. Il mio locale, nello stile e nei piatti, non d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»