Il ddl
martedì 28 Marzo, 2023
Governo, stop ai cibi sintetici: «Vietata la produzione, multe fino a 60 mila euro»
di Davide Orsato
Dubbi sulle ricadute sulla ricerca: Trento ospita un importante laboratorio

Vietata sia la vendita, sia l’importazione, che la produzione per esportazione, oltre alla somministrazione diretta e la distribuzioni, con sanzioni che vanno da da diecimila a sessantamila euro. Non è chiaro l’impatto che avrà sulla ricerca: a Trento ha sede una delle più importanti realtà di studio in questo settore a livello italiano, nonché la prima startup, Bruno Cell, sostenuta dal dipartimento Cibio e da Hit Trentino, l’ente della Provincia che valorizza l’innovazione.
Sulla questione è intervenuto ai microfoni di Radio 24 Stefano Biressi, professore associato del dipartimento Cibio.
«Non credo che questa legge possa bloccare la ricerca – afferma Biressi – ma temiamo per i finanziamenti, che potrebbero calare: arrivano sia da fondazioni pubbliche che da privati. I rischi che ci attendiamo dalla carne sintetica sono pressoché nulli, in quanto vengono adottate metodiche già adottate nella medicina rigenerativa. Non solo, il prodotto viene cotto e poi digerito: due locali, uno in Israele e uno a Hong Kong già servono la carne “coltivata”. Attualmente, i ricercatori stanno lavorando sul sapore, in particolare sulla composizione della massa grassa. Lo scopo è quello di ridurre l’impatto ambientale, perché si stima che un quinto delle emissioni di gas serra siano dovute agli allevamenti intensivi. Con l’aumento della popolazione mondiale è importante trovare un’alternativa più sostenibile per garantire a tutti un apporto di proteine».
fashion
Prada acquista Versace per 1,25 miliari di euro: «Daremo continuità alla sua eredità»
di Redazione
Con la sua estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore
cinema
Festival di Cannes, l’Italia in concorso con «Fuori» di Mario Martone
di Michele Bellio
Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», in gara Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con il western «Testa o croce» che vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi. Ci sarà anche «Le città di pianura» di Francesco Sossai