smart working
domenica 30 Ottobre, 2022
Giunte comunali in videoconferenza, ok definitivo al provvedimento
di Redazione
Ossanna: «Superata l’emergenza pandemica abbiamo convenuto di rendere permanente il collegamento da remoto per conciliare il mandato elettivo con l’attività lavorativa e i carichi familiari»

La giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale agli enti locali Lorenzo Ossanna, ha approvato un disegno di legge regionale che introduce nel CEL il nuovo articolo 51-bis che permette lo svolgimento delle seduta di giunta anche da remoto.
Le sedute della giunta comunale si potranno ancora svolgere in videoconferenza. È quanto prevede il disegno di legge collegato alla legge regionale di stabilità approvato dalla giunta regionale. Nel testo si legge che deciderà il sindaco di volta in volta se svolgere la seduta in presenza o in modalità telematica.
«Superata l’emergenza pandemica – ha spiegato l’assessore agli enti locali Lorenzo Ossanna – abbiamo convenuto che sia utile per tutti rendere permanente la possibilità di collegarsi da remoto per le sedute di giunta e rendere più agevole conciliare il mandato elettivo con l’attività lavorativa e con i carichi familiari, oltre a ridurre le spese di viaggio e contenere le spese “logistiche” che sussistono per le sedute in presenza».
L'intervista
Terzo mandato, centrosinistra pronto al referendum. Manica (Pd): «Il salva-Fugatti va bloccato: portiamo i trentini alle urne»
di Tommaso Di Giannantonio
Il capogruppo del Partito democratico spiega le ragioni della consultazione. «Quindici anni di governo sono troppi e creano un’eccessiva concentrazione di potere»
politica
Terzo mandato, anche FdI medita il referendum. E la Lega pronta al contrattacco firmando la sfiducia a Gerosa
di Simone Casciano e Tommaso Di Giannnantonio
In caso di referendum «noi faremo una campagna contro il terzo mandato», annuncia il deputato e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì