Retribuzioni
venerdì 12 Maggio, 2023
L’inflazione morde i salari, bruciate due mensilità dei lavoratori
di Francesco Terreri
Da otto anni, ma soprattutto nell’ultimo, potere d’acquisto tagliato del 16% mentre la pasta rincara del 17%. Stipendio annuo dei lavoratori stabili a 27.000 euro, giovani precari a 12.000 euro

Nel 2021 lo stipendio medio lordo annuo dei 174.000 lavoratori e lavoratrici trentine del settore privato è pari a 20.738 euro, per un monte salari totale di 3,6 miliardi di euro. Se consideriamo solo i dipendenti a tempo indeterminato, che sono 114.000, la cifra si alza a 26.890 euro. I 52.000 lavoratori pubblici, in gran parte dipendenti da Provincia e Comuni, sono a 30.504 euro di stipendio medio annuo. Fatto 100 il salario medio del 2015, a fine 2021 l’indice generale è salito ad appena 100,6. Nel caso dei lavori stabili, sempre fatto 100 il 2015, siamo a 106,9. Per gli addetti del settore pubblico l’indice 2021 è a 101,9. Ma questi sono gli aumenti, come si dice, nominali. Il problema è che cosa ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»