L'INTERVISTA
mercoledì 17 Maggio, 2023
L’arcivescovo Tisi: «Accorpiamo le parrocchie. Così ridisegno la Chiesa trentina»
di Alberto Folgheraiter
In questi mesi, assieme ai suoi collaboratori, sta riorganizzando la diocesi. Costretto dalla carenza di clero ma anche dal mutamento dei tempi

Il calice e la Moka (del caffè). La liturgia e l’accoglienza. Questa è la Chiesa che ha in mente «don» Lauro Tisi (1962), arcivescovo metropolita di Trento dal 10 febbraio 2016, ordinato vescovo a Trento il 3 aprile successivo. In questi mesi, assieme ai suoi collaboratori, sta ridisegnando la geografia pastorale della diocesi. Costretto, certo, dalla carenza di clero (in sette anni ha sepolto 110 preti e ne ha ordinati 7) ma anche dal mutamento dei tempi. Sessant’anni dopo il concilio Vaticano II (1963-1965) che definì la Chiesa come «Popolo di Dio», la Chiesa clericale è costretta a cedere la mano. Almeno in quelle mansioni che possono fare a meno del prete.
Vescovo Tisi, fuori piove. Dentro la Chie...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»