il video
giovedì 18 Maggio, 2023
Emergenza Emilia Romagna, gli operatori della Protezione civile del Trentino al lavoro
di Redazione
Fino a sabato opereranno circa 10 squadre di Vigili del fuoco volontari e permanenti che hanno in dotazione i gommoni per il recupero degli sfollati
Nell’Emilia Romagna funestata dal maltempo, la pioggia ha dato un giorno di tregua. Prosegue invece senza sosta l’azione degli operatori della Protezione civile del Trentino, che si è allargata ai territori di Sant’Agata sul Santerno e Conselice, nel Ravennate, dove fino a sabato 20 maggio opereranno circa 10 squadre di Vigili del fuoco volontari e permanente che hanno in dotazione i gommoni per il recupero degli sfollati. Al loro fianco, sono presenti il gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico e la Croce rossa del Trentino che garantisce un presidio sanitario. Nel pomeriggio di giovedì 18 maggio è invece iniziato il rientro in Trentino della Colonna mobile con una trentina di Vigili del fuoco volontari e permanenti, la Protezione civile dell’Ana (Nuvola), i Servizi Prevenzione rischi e Foreste della Provincia che – nella fase più intensa dell’emergenza meteo – hanno svolto le operazioni di presidio, “sorveglianza idraulica” e pulizia degli alvei nel Cesenate e sull’Appennino bolognese.
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»