L'intervista
venerdì 26 Maggio, 2023
Pegah Moshir Pour, attivista digitale per le donne: «In Iran una rivoluzione collettiva»
di Sara Alouani
Da mesi in prima fila nella divulgazione della rivoluzione, sarà a Trento. «In Iran fatichiamo il quadruplo rispetto a un uomo Minacce? Mi hanno oscurato il profilo social. Ma non ho paura»

Una delle ospiti del Festival dell’Economia è Pegah Moshir Pour, un’attivista italiana di origini iraniane, da mesi in prima fila nella divulgazione social delle proteste insorte in Iran a seguito della morte di Mahsa Jina Amini. Molti la riconosceranno perché a febbraio ha calcato il palco dell’Ariston recitando e contestualizzando alcuni versetti di «Baraye», la canzone-inno della rivoluzione iraniana. «Donna, vita, libertà» ha concluso Pegah mano nella mano con Drusilla Foer e poi si è sciolta la coda. Gesto emblematico che è costato la vita a centinaia di persone in lotta contro il regime islamico.
Cosa significa essere donna in Iran?
«Significa fare il quadruplo del lavoro rispetto alle donne che...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»