Festival Economia
domenica 28 Maggio, 2023
Il premio Nobel Walesa: «Serve riorganizzare l’Europa, manca una coordinazione unitaria»
di Redazione
Per l'ex presidente della Polonia è importante, una volta per tutte, mettere a posto la Russia che ha un sistema politico sbagliato

«Noi polacchi siamo rifugiati nella Ue e se non fossimo lì la guerra sarebbe in corso anche in Polonia. Noi sosteniamo al massimo l’Ucraina e vogliamo una volta per tutte mettere a posto la Russia che ha un sistema politico sbagliato. Se il presidente avesse da onorare due mandati quinquennali e niente più non ci sarebbe stato Stalin né Putin, non ci sarebbero malfattori. Dobbiamo sostenerla affinché costituisca un altro sistema politico. Nessuno dei giovani russi sa se domani potrà essere obbligato a combattere e morire. Cerchiamo di convincerli non con le armi e i carri armati ma con la persuasione. Serve opera di persuasione da parte di ogni Paese. Ogni giorno dico ai miei amici russi: domani toccherà a te, a tuo figlio, a tua figlia. Non siamo contro di loro, vogliamo aiutarli a vivere in un Paese normale». Le dichiarazioni sono quelle di Lech Wałęsa, presidente della Polonia dal 1990 al 1995 e Premio Nobel per la pace nel 1983, intervenuto al Festival dell’economia di Trento, nell’incontro “Solidarietà e valori nel XXI secolo”. Walesa ha evidenziato come serve «riorganizzare l’Europa, tutto quello che è negativo è dovuto al fatto che manca una coordinazione unitaria in Europa. Da soli non ce la si fa e ci vuole qualcuno che ispiri e faccia da guida. È molto importante avere influenza come elettorato sulle forze politiche perché le tendenze nazional popolari stanno prendendo la mano un po’ dappertutto. Né Francia né Italia hanno possibilità di prendere e le redini nelle loro mani. Tutti in Europa prendano in mano il loro destino e costruiscano una forte leadership che la possa portare avanti». E ha proseguito: «Nulla si fa da solo, ci vuole uno che ispiri e guidi e quindi è importante avere un’influenza come corpo elettorale sulla politica perché le tendenze nazionali stanno prendendo la mano» in molti Paesi.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»