La coop delle mele
mercoledì 7 Giugno, 2023
Silvano Grisenti si dimette dalla presidenza di Sft
di Francesco Terreri
Avviata la ricerca del nuovo presidente, si muove anche Apot, il consorzio a cui la cooperativa di Aldeno ha deciso di aderire dopo la fine dell’ipotesi di convergenza con l’altoatesina Vog

Silvano Grisenti, già consigliere e assessore a Trento e in Provincia, poi presidente dell’Autostrada del Brennero, ha annunciato le sue dimissioni da presidente di Sft, Società Frutticoltori Trento, una delle maggiori cooperative melicole del Trentino. Aveva assunto l’incarico un anno e mezzo fa. La decisione, comunicata giovedì scorso, è stata presa per motivi personali. Ora si cerca il nuovo presidente, si è attivata anche Apot, l’Associazione dei produttori ortofrutticoli trentini, a cui Sft ha deciso di aderire. Non si può però non ricordare che il progetto più importante messo in campo dalla presidenza Grisenti è stata la convergenza con il consorzio melicolo altoatesino Vog. Progetto tramontato...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»