Aiuti
martedì 4 Luglio, 2023
Vivere in zone «svantaggiate» del Trentino, c’è il contributo: come chiederlo
di Redazione
Tutti i criteri per presentare la domanda

C’è tempo fino a venerdì 15 settembre per presentare la richiesta di contributo per chi sposta la propria residenza in un comune svantaggiato o periferico. La domanda può essere presentata negli uffici della Comunità di Valle o Territorio Val d’Adige, dove si trova l’alloggio. È la misura stabilita nei giorni scorsi della Giunta provinciale, su indicazione dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli per contrastare lo spopolamento delle zone più isolate del territorio. Il contributo concesso è legato alla condizione Icef ed è pari a 2500 euro l’anno per un periodo di tre anni; viene maggiorato al verificarsi di particolari condizioni, ossia quando il nucleo destinatario è formato da giovani under 35 anni, da coppie di giovani under 35 o quando il comune di destinazione rientra tra quelli a maggior spopolamento nell’ultimo decennio.
Cos’è
Si tratta di una specifica misura di sostegno al pagamento dei canoni di locazione sul libero mercato in alloggi situati nelle zone periferiche e svantaggiate, al fine di favorire il ripopolamento di questi territori.
Requisiti
È necessario stipulare un contratto d’affitto e spostare la propria residenza anagrafica del nucleo familiare destinatario dell’alloggio in un comune svantaggiato o periferico del Trentino nel corso del 2023; il richiedente deve provenire da un comune che non rientra in questa categoria o da un comune situato fuori Provincia o all’estero; l’indicatore ICEF riferito all’intero nucleo destinatario dell’alloggio deve essere compreso tra 0,23 e 0,41.
Domande
Entro il 15 settembre presso gli uffici della Comunità di Valle o Territorio Val d’Adige dove si trova l’alloggio, una volta acquisita l’attestazione Icef canone moderato relativa alla condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare, edizione 2022. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito della Provincia.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»