La vertenza
venerdì 7 Luglio, 2023
Porfido, quinto giorno di sciopero. Ad Albiano il Corteo. E lunedì l’incontro coi sindaci
di Redazione
Tra i lavoratori non ci sono segni di stanchezza, dicono i sindacati, ma siamo perfettamente consapevoli del sacrificio che richiedono tante giornate di sciopero

Quinta giornata di protesta per i lavoratori del porfido. Anche oggi gli operai hanno incrociato le braccia per otto ore. Ad Albiano questa mattina si è svolto un presidio con corteo sulla strada provinciale che porta alle cave. Intanto lunedì è in programma un incontro con le amministrazioni comunali di Albiano, Fornace, Cembra, Pinè e Lona Lases, chiesto dai sindacati.
«Tra i lavoratori non ci sono segni di stanchezza, ma siamo perfettamente consapevoli del sacrificio che richiedono tante giornate di sciopero. C’è però la consapevolezza che si sta lottando per difendere la dignità del proprio lavoro – fanno notare Giampaolo Mastrogiuseppe e Fabrizio Bignotti, di Fillea Cgil e Filca Cisl -. Restiamo convinti che ci siano le condizioni per riconoscere un migliore trattamento economico agli operai, coerentemente alla nostra proposta. Le aziende non possono continuare ad ignorare la protesta e il malcontento dei propri dipendenti».
Come noto ad oggi le posizioni dei datori di lavoro restano molto lontane dalle richieste delle maestranze. Gli operai chiedono un aumento in busta paga di 200 euro lordi sulla parte fissa della retribuzione. Le imprese sono disposte a mettere sul tavolo del contratto provinciale solo 80 euro, la maggior parte sulla parte variabile della busta paga, quindi su mensa trasporti e premio di risultato, e sul cottimo.
Gli operai oggi hanno espresso vicinanza anche alle tute blu trentine in sciopero in tutto il nord Italia per il rilancio del loro settore.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»