documentario
venerdì 4 Novembre, 2022
«Donne e pandemia, Trentino 1919-2019» la prima a Pergine
di Redazione
La proiezione il prossimo 10 novembre alle ore 20.30 al teatro di Pergine. Prodotto da Hubble aps (associazione di giornaliste trentine) grazie al contributo della Fondazione Caritro e con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino

Si terrà il prossimo 10 novembre alle ore 20.30 al teatro di Pergine la prima proiezione pubblica del documentario «Le donne e la pandemia – Trentino 1919-2019» prodotto da Hubble aps (associazione di giornaliste trentine) grazie al contributo della Fondazione Caritro e con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino.
Il documentario indaga la condizione delle donne in Trentino durante la pandemia da Spagnola nel primo dopoguerra e la mette a confronto con la situazione durante l’emergenza Covid che tutti abbiamo vissuto in questi anni.
Il documentario è scritto e diretto da Sara Santolini, le interviste sono di Sara Santolini e Chiara Marsilli, riprese e montaggio a cura di Giulio Federico Janni.
La serata sarà anticipata da una breve introduzione condotta da Antonella Carlin.
L’ingresso è gratuito. Accesso in sala da mezz’ora prima.
la kermesse
Bodypositivity e aggressività digitale: al via domani Educa Immagine a Rovereto. Ecco il programma
di Redazione
L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare una nuova generazione di cittadini critici e consapevoli, capaci di comprendere il linguaggio delle immagini e di produrre contenuti in modo responsabile
cinema
Festival di Cannes, l’Italia in concorso con «Fuori» di Mario Martone
di Michele Bellio
Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», in gara Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con il western «Testa o croce» che vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi. Ci sarà anche «Le città di pianura» di Francesco Sossai