Emergenza casa
lunedì 31 Luglio, 2023
Caro affitti, Bolzano è la quinta città più cara d’Italia. Male anche Trento
di Redazione
I dati arrivano dal rapporto Uil nazionale. In Alto Adige il prezzo è cresciuto del 3,4% rispetto al 2021, in Trentino per il canone una famiglia spende un quarto del proprio budget annuale

«Cara» casa, è proprio il caso di dirlo. I dati dell’ultimo rapporto nazionale della Uil sui costi degli affitti certificano le difficoltà emerse in Trentino e in Alto Adige in questi mesi. Il rapporto si concentra sul 2021 e il 2022 e quindi non viene conteggiata l’ultima esplosione inflattiva sul caro vita delle persone. Nonostante questo i dati mostrano evidentemente come la casa stia diventando un costo sempre maggiore per le famiglie in regione. Bolzano questa volta è la provincia che si distingue di più in negativo. Nel 2022 il costo medio mensile di una casa è di 920 euro, in crescita del 3,4% rispetto all’anno precedente, per un canone annuo pari a 11.040 euro che incide per il 34% del budget familiare medio in Alto Adige. Numeri che proiettano Bolzano al quinto posto della classifica nazionale tra le città più care dietro solo a Milano, Roma, Venezia e Bologna. I dati di Trento, seppur alti, sono migliori. Nel 2022 il costo medio mensile di una casa si è attestato a 700 euro, stesso valore dell’anno precedente, per un canone annuo di 8.400 euro pari a circa il 25% del budget di una famiglia media.
L'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni