la storia
venerdì 4 Agosto, 2023
Francesca Gino, prof di Tione chiede 25 milioni di risarcimento ad Harvard: era stata accusata di frode
di Sara Alouani
La superstar nel mondo della ricerca comportamentale è tra i docenti più pagati della prestigiosa università americana

Francesca Gino, la professoressa originaria di Tione che è stata accusata da Harvard di aver manipolato e inventato dei dati in alcune sue ricerche, ha fatto causa per 25 milioni di dollari accusando la prestigiosa università americana di «campagna diffamatoria».
La superstar nel mondo della ricerca comportamentale è tra i docenti più pagati di Harvard, con uno stipendio di oltre 1 milione di dollari l’anno. Ora si trova in congedo amministrativo dopo che il blog accademico DataColada l’ha accusata di manipolare i dati dei suoi studi e l’università ha ritirato almeno tre delle sue ricerche tra le quali una intitolata Genio del male, come la disonestà può portare a una maggiore creatività.
Il Messaggero ha riportato una delle prime dichiarazioni pubbliche della Gino sullo scandalo che l’ha travolta e si dice completamente estranea ai fatti: «Voglio essere molto chiara: non ho mai, mai falsificato dati né avuto comportamenti scorretti di alcun tipo – ha affermato la professoressa e ha concluso «Pur affermando di rappresentare l’eccellenza, hanno raggiunto conclusioni oltraggiose basate interamente su deduzioni, supposizioni e salti logici non plausibili».
omicidio-suicidio
Uccide il figlio 17enne a Lamon, Riccardo studiava a Primiero. Studenti e insegnanti: «Dolore che scuote profondamente»
di Manuela Crepaz
La notizia della tragedia si è rapidamente diffusa anche in valle, non solo per la breve distanza – Oltra è a una quindicina di chilometri da Primiero – ma anche perché Riccardo aveva frequentato fino allo scorso anno l’Istituto comprensivo di Primiero
la cerimonia
Morte del Papa, Duomo gremito per la messa in suffragio. Tisi: «Profeta coraggioso vicino ai poveri»
di Massimo Furlani
Il vescovo Tisi ha ricordato l’esempio del pontefice: «È stato un dono per tutti noi. Ha scosso la Chiesa, l’ha invitata a uscire, a farsi carico degli uomini e delle donne con predilezione per chi vive ai margini»