Il caso
venerdì 8 Settembre, 2023
Pinè, nuovo divieto di balneazione al lago di Serraia
di Redazione
Ad annunciarlo è stato il comune. La colpa è la rifioritura di alghe superficiali portatrici di microtossine che possono avere effetti sanitari su persone ed animali.

«Dopo due anni di tregua purtroppo questa estate si è ripresentata la fioritura di alghe superficiali sul nostro lago di Serraia» scrive in una nota il comune di Baselga di Pinè.
«Un anno nel quale le iniziative per il risanamento sono finalmente state avviate e che comprendono attività di abbattimento dei nutrienti in entrata, rimodulazione dei pompaggi idroelettrici, monitoraggio dei parametri, interventi sull’ossigenatore, installazione misuratori di portata etc. Interventi in parte importante finanziati con le risorse olimpiche».
Nonostante questi interventi però le alghe continuano ad essere un problema. Il comune fa sapere che: «Gli ultimi campionamenti dell’Azienda Sanitaria, che vengono svolti regolarmente per monitorare la situazione, hanno evidenziato la presenza di microtossine che possono avere effetti sanitari su persone ed animali».
Per questo motivo, in via precauzionale, il comune ha emesso «un’ordinanza di divieto di balneazione sul lago di Serraia. Dispiaciuti per quanto successo invitiamo residenti e turisti a continuare godere delle passeggiate attorno ai nostri Laghi; per gli amanti del bagno settembrino, a godersi le limpide acque del lago di Piazze».
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»