Giornata mondiale della salute mentale
venerdì 6 Ottobre, 2023
Giornata mondiale della salute mentale, anche Trento si illumina di verde
di Redazione
Il Comune ha aderito all'iniziativa della Società italiana di psichiatria che quest'anno celebra i suoi 150 anni di attività

Martedì 10 ottobre sarà la 75a giornata mondiale della salute mentale. Il tema scelto è Mental Health is an Universal Human Right per mettere in evidenza il fatto che la salute mentale è un diritto umano fondamentale. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, il Comune ha aderito all’iniziativa promossa dalla Società italiana di psichiatria illuminando di verde, colore simbolo della salute mentale, la fontana del Nettuno.
Le persone con problemi di salute mentale e disabilità psicosociali sperimentano una ridotta aspettativa di vita rispetto alla popolazione generale. Spesso la discriminazione e gli stereotipi dannosi non permettono di avere relazioni sane in famiglia, nelle scuole e sul posto di lavoro. L’accesso a migliori condizioni di vita, la sicurezza e l’alloggio sono elementi necessari per la salute mentale delle persone, oltreché diritto universale di tutti i cittadini del mondo.
La Società italiana di psichiatria, per portare il tema della salute mentale all’attenzione pubblica e celebrare i suoi 150 anni di attività, ha organizzato una catena di luci che accenderà l’Italia chiedendo ai comuni di illuminare di verde un monumento. Trento sarà un anello di questa scia luminosa.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»