L'intervista
martedì 7 Novembre, 2023
Limite dei 30 all’ora, l’esempio di Olbia: «Noi primi ad abbassare le soglie, sinistri controllati»
di Marco Ranocchiari
La città sarda segue l’esempio di Bruxelles, Berlino, Parigi e Madrid. L’introduzione del divieto ha spinto l’uso della bici

Una città a 30 km orari? Serve coraggio, ma poi i cittadini non tornerebbero più indietro. Non ha dubbi Settimo Nizzi, sindaco (di Forza Italia) di Olbia, la prima città italiana a ridurre e uniformare, nel giugno 2021, il limite di velocità su tutte le strade di pertinenza comunale. La città sarda – i cui 60 mila abitanti diventano oltre 250 mila in estate – segue così l’esempio di città europee come Bruxelles, Berlino, Parigi, Madrid e Barcellona nell’adozione delle misure per sicurezza stradale e mobilità sostenibile richieste dall’Onu nell’Agenda Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Anticipando di due anni Bologna e Milano, che dovrebbero diventare «città 30» a partire ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»