Il programma
mercoledì 8 Novembre, 2023
Natale, Pergine batte tutti: il Mercatino apre prima di Trento
di Marina Leonardelli
Saranno 16 le casette tra le piazze Municipio e Fruet, con proposte artigianali e gastronomiche. In programma musica, cacce al tesoro, visite

«Abbiamo fatto del nostro meglio per attirare più persone possibili nella nostra cittadina e per valorizzare le sue tradizioni: così Mariagrazia Leonardelli, Presidente del Copi, Consorzio Operatori Pergine Iniziative, associazione che si è aggiudicata la responsabilità dell’organizzazione della tredicesima edizione dei mercatini di Natale di Pergine Valsugana, in collaborazione con la Pro Loco, l’Apt Valsugana Lagorai e la Cassa Rurale Alta Valsugana.
La manifestazione avrà inizio sabato prossimo, 11 novembre, con l’intrattenimento dalla musica del gruppo Perginese di Voks, Rock e Oberkrainermusik «Die Schweinhaxen».
I mercatini di Natale sono sempre più apprezzati nel perginese e hanno ormai assunto un ruolo indispensabile all’interno della dinamica dell’animazione della città verso il Natale: «Permettono di qualificare il centro storico coinvolgendo visitatori e residenti; incoraggiano la popolazione a socializzare e la stimolano a riappropriarsi degli spazi pubblici» commenta la vicesindaca Daniela Casagrande.
Il titolo dei mercatini quest’anno è «Assapora il Natale a Perzenland»: è stato scelto proprio il dialetto perché: «piace ai visitatori, è simpatico e non è troppo complesso da comprendere». Da sabato 11 novembre a sabato 6 gennaio 2023 i mercatini rimarranno aperti tutti i fine settimana e in più da giovedì 7 dicembre a domenica 10 dicembre e da venerdì 22 dicembre a domenica 24 dicembre. La fascia oraria comprenderà le ore tra le 10 e le 19 per le casette commerciali e tra le 10 e le 21.30 per le casette che propongono prodotti enogastronomici. Presenza costante dell’evento sarà la mostra fotografica a cielo aperto realizzata dai Fotoamatori Pergine in collaborazione con il Copi.
Quest’anno ci saranno 16 punti stand che offriranno artigianato, prodotti fatti a mano, hobbystica e cucina tradizionale locale; tante decorazioni e gli addobbi orneranno le strade, il tutto seguendo il più possibile una linea di innovazione ed ecosostenibilità.
Presso Piazza Fruet saranno disponibili i piatti cucinati da «Biker’s road bar», «Oro, incenso e pizza» e «Rifugio Crucolo»: in tavola panini, salumi, patatine, bretzel e tante altre pietanze caratteristiche.
Oltre alle consuete e amate attività di gioco per i bambini come «Gnomoland», con laboratori artistici creativi e momenti di animazione a tema natalizio come la composizione delle letterine per Babbo natale il 16 dicembre o la «Caccia al tesoro perduto della Befana» il 5 gennaio, avranno luogo anche serate disco per i ragazzi con DJ e spettacoli di intrattenimento, nonché musica Jazz e canti di coro di montagna per i più grandi. In Via Pennella prenderà vita il Temporary shop «La Caneva degli Gnomi», in collaborazione con Slow Food Valsugana Lagorai, con aperitivi, convegni, laboratori del gusto, assaggi; le altre vie interessate dai mercatini saranno Vicolo dei Cerri, Sala Mayer con le sue esposizioni, Piazza Municipio.
La guida Paola permetterà di effettuare giri turistici del paese facendone scoprire particolarità e aneddoti. Conclude Leonardelli: «Quest’anno abbiamo voluto fare dei rinnovamenti e introdurre novità, abbiamo provato ad accontentare tutti gli utenti che visiteranno Pergine: l’invito è venire a divertirsi animando il nostro bel centro storico».
l'analisi
Bypass, i costi lievitano a 1,7 miliardi ma il bando era per 930 milioni. Poca certezza anche sui tempi di realizzazione
di Donatello Baldo
Domani il ministro Salvini, dopo che oggi avrà tenuto il suo comizio elettorale in qualità di capo leghista, sarà in visita al cantiere. Con lui non ci sarà il sindaco Ianeselli