L'iniziativa
giovedì 30 Novembre, 2023
Lavorare perché? A Rovereto una due giorni di laboratori e confronti sul mondo del lavoro
di Redazione
L'appuntamento è per l'1 e il 2 di dicembre a Progetto Manifattura. Venerdì Francesca Coin presenta il suo saggio: Le grandi dimissioni

Due giorni per ragionare su un mondo del lavoro sempre più precario, faticoso e solitario. Questo il senso da cui nasce Lavorare. Perché? Una due giorni organizzata con confronti e laboratori presso il Progetto Manifattura a Rovereto l’1 e il 2 di dicembre.
«Lavorare. Perché nasce dalla necessità di un gruppo informale che orbita attorno al Trentino di condividere le proprie esperienze in relazione al tema e di portarle all’attenzione pubblica. Due giorni per fermarsi e parlare di lavoro, per farsi le domande giuste insieme a studiose, professionisti, attiviste che si occupano di temi e ambiti specifici, ma anche di aspetti trasversali che toccano la vita di chiunque sia coinvolto nel mercato del lavoro. Diritti, tutele, retribuzione, salute sul luogo di lavoro, aspirazioni, relazioni interpersonali sono solo alcuni dei nodi che emergono dall’incontro di percorsi di vita e esperienze professionali diverse» scrivono gli organizzatori.
«In un momento storico in cui tutto è lavoro e ogni azione può diventare personal branding, costruzione del sé al fine di posizionarsi sul mercato, sempre più forte è la necessità di fermarsi e di chiedersi collettivamente come immaginare e come lottare per un futuro professionale sano, in cui ci sia spazio per la dimensione personale e per un impegno politico e sociale che coinvolga imprese, professionisti, sindacati e politica istituzionale».
Si parte venerdì 1 dicembre alle 20.30 presso l’auditorium BeFactory di Progetto Manifattura (ingresso da Viale Vittoria 102/a) con un dialogo pubblico che vedrà dialogare Francesca Coin, sociologa che si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali e autrice del libro Le Grandi Dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), con Silvia Gola di ACTA – l’associazione nazionale dei e delle freelance, Gabriele Bianco, CGIL del Trentino e molte altre.
A seguire, sabato 2 dicembre a partire dalle ore 9:30 prenderanno il via 7 laboratori aperti, su due turni, nei quali si affronteranno verticalmente diversi ambiti lavorativi e si discuteranno aspetti trasversali a tutti i lavori
il video
Vittime di violenza e donne sopravvissute al tumore al seno: 21 fotografie raccontano le loro storie nella mostra per «Women for women against violence»
di Redazione
L'esposizione è stata realizzata da Tiziana Luxardo, fotografa italiana di spicco la cui carriera è stata caratterizzata da un forte impegno sociale
il premio
«Think, Eat Green! Win», la classe «Cucina e Sala» di Tesero si aggiudica il il torneo dedicato alla sostenibilità agroalimentare
di Redazione
Gli studenti della terza hanno realizzato un originale raviolo al salmerino, accompagnato da un cocktail, espressione di un perfetto equilibrio tra valorizzazione del pesce d’acqua dolce e attenzione alla stagionalità degli ingredienti
L'intervista
Giulia Primon e la «via trentina» all'hip hop: «I miei ragazzi e le mie ragazze ai mondiali in Spagna»
di Adele Oriana Orlando
Figlia di Paolo, rifondatore degli Schützen in città, dopo essere stata ballerina è diventata insegnante: «La cultura rap qui c'è dagli anni '80, sentivo che serviva una scuola»