sanità
martedì 19 Dicembre, 2023
Operatore socio sanitario (Oss), aperte le iscrizioni per il corso. Disponibili 130 posti
di Redazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate on-line entro il 23 gennaio 2024

Mancano pochi giorni per completare le iscrizioni ai corsi per operatore socio sanitario organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Trento, Tione e Cles. I posti disponibili sono complessivamente 130 divisi in 80 per la sede di Trento, 25 per Tione e 25 per quella di Cles. Le domande di partecipazione devono essere presentate on-line entro il 23 gennaio 2024. L’esame di ammissione si terrà il 31 gennaio, le lezioni inizieranno il 22 febbraio. Nelle giornate del 20 dicembre e 11 gennaio sono previsti due incontri online per presentare il corso.
L’operatore socio sanitario (Oss), è un operatore sanitario che lavora con le persone che necessitano di aiuto, fornisce assistenza diretta alle persone per soddisfare i bisogni quotidiani, informa, dialoga, coinvolge e supporta la persona e la famiglia nelle varie attività quotidiane e mantiene comfort.
Il percorso formativo per diventare operatore socio sanitario, della durata di circa 14 mesi, offre diverse opportunità lavorative: nelle strutture residenziali (RSA), nei centri diurni, in ospedali, nei servizi di assistenza domiciliare, nelle cooperative sociali e in altri servizi socio-assistenziali sul territorio. La domanda si presenta collegandosi a questo indirizzo.
Per presentare il corso e rispondere alle domande il Polo universitario delle professioni sanitarie organizza due incontri on-line. Il primo webinar si terrà mercoledì 20 dicembre alle ore 10, il secondo giovedì 11 gennaio 2024 alle ore 14.30. Per partecipare, è necessario registrarsi tramite i seguenti link: per il primo incontro, per il secondo incontro. Successivamente, verrà inviata un’email con il link per accedere alla stanza virtuale.
Per informazioni: corsi.professionali@apss.tn.it
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»