mondo
lunedì 12 Febbraio, 2024
Morto Kelvin Kiptum, il primatista mondiale della maratona ucciso in un incidente stradale
di Redazione
Fu il primo uomo a correre gli iconici 42.2 chilometri in meno di 2 ore e 1 minuto a Chicago a soli 23 anni. Avrebbe dovuto gareggiare a Rotterdam ad aprile

Il detentore del record mondiale di maratona, il keniano Kelvin Kiptum, destinato a diventare una superstar della corsa su lunga distanza, è rimasto ucciso insieme al suo allenatore in un incidente stradale in Kenya domenica scorsa.
Kiptum aveva 24 anni e deteneva il record mondiale stabilito l’anno scorso alla maratona di Chicago, ratificato dalla federazione internazionale di atletica leggera World Athletics proprio la settimana scorsa. Kiptum e il suo allenatore ruandese Gervais Hakizimana sono rimasti uccisi nello schianto intorno alle 23 ora locale. L’incidente è avvenuto su una strada tra le città di Eldoret e Kaptagat nel Kenya occidentale nel cuore della regione ad alta quota che è rinomata come base di allenamento per i maratoneti.
La federazione atletica keniota si è detta profondamente rattristata nell’annunciare la morte di Kiptum e Hakizimana.
I media keniani hanno riferito che solo un’auto è stata coinvolta nell’incidente e anche una terza persona, una donna, era a bordo del veicolo ed è stata portata nello stesso ospedale con gravi ferite.
Kiptum è stato il primo uomo a correre la maratona in meno di 2 ore e 1 minuto in una gara ufficiale quando ha stabilito il record del mondo di 2:00.35 a Chicago in ottobre, battendo il record del grande keniano e maratoneta Eliud Kipchoge. Avrebbe dovuto gareggiare alla Maratona di Rotterdam ad aprile, che sarebbe stato il suo primo evento da quando aveva battuto il record del mondo.
Il riconoscimento
Tre ragazze trentine tra gli «alfieri della Repubblica» premiate da Mattarella: salvarono un uomo con un massaggio cardiaco
di Redazione
Sono Sara Pedrotti, Emma Franceschini e Azzurra Navarini. Il presidente: «I giovani ci insegnano che l’altruismo, la generosità e la responsabilità sociale possono fare la differenza»