Le misure nazionali
sabato 26 Novembre, 2022
Aumenti fino a 153 euro per 140 mila pensionati trentini
di Tommaso Di Giannantonio
Il governo Meloni ha deciso di cambiare il meccanismo di rivalutazione delle pensioni. Dal 1° gennaio 2023 non ci sarà più l’attuale schema

Sono molteplici le ricadute della manovra finanziaria del governo per le tasche dei cittadini. Anche trentini ed altoatesini. In regione 273.332 pensionati, a partire del prossimo anno, vedranno aumentarsi il proprio assegno da un minimo di 38 ad un massimo di 152 euro. Per effetto dell’adeguamento ai livelli di inflazione, che in Trentino-Alto Adige hanno sfondato da mesi, ormai, il tetto del 10%. Un intervento è previsto anche per i lavoratori dipendenti, in termini di sconto fiscale: circa 340 mila le persone coinvolte, che in busta paga otterranno un nuovo risparmio massimo di 395 euro. I dati sulla platea regionale sono da considerarsi approssimativi e provengono da un’elaborazione dei numeri rip...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»