l'intervista
mercoledì 17 Aprile, 2024
Michelangelo Pistoletto: «L’intelligenza artificiale ha realizzato sei opere, splendide. Paura? No, temo le persone»
di Denise Rocca
Maestro dell’Arte Povera sarà fra i relatori di Educa per parlare di arte e rileggere il rapporto con la tecnologia

Michelangelo Pistoletto, poliedrico artista impegnato a disegnare dinamiche sociali presenti e future, a quasi 91 anni ha ancora tantissimo da dire e sarà fra i relatori di Educa per parlare di arte e intelligenza artificiale. Tra le altre (tante) cose il maestro dell’Arte Povera ha vinto il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia (2003), il Premio Imperiale in Giappone (2013), e le sue opere sono esposte nei principali musei d’arte contemporanea.
I quadri specchianti, firma della sua ricerca artistica, nascono dalla ricerca della sua identità. Del 2022 è QR Code Possession – Autoritratto: il suo corpo tatuato di codici che rinviano a qualcosa al di fuori della sua immagine. La tecnologia è...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»