L'operazione
venerdì 2 Dicembre, 2022
Pama, sindacati in pressing: «Ora il piano industriale»
di Margherita Montanari
Ieri il confronto con l’azienda trentina dopo la cessione a Nidec. Fiom Cgil e Fim Cisl: «Incontro positivo, ma restiamo in guardia. Spinta alla crescita? Vedremo in primavera»

Alla doccia fredda di mercoledì, piovuta di sorpresa su lavoratori e sindacati con la notizia della cessione integrale di Pama spa al gruppo nipponico Nidec, ha fatto seguito un confronto «rassicurante» con l’azienda. Ieri la società trentina ha messo sul tavolo le ragioni della vendita. Una scelta che dovrebbe portare «maggior sicurezza finanziaria» al gruppo di Rovereto, e migliori «prospettive di sviluppo industriale». E che lascerà invariati management e marchio di Pama spa. Ma i sindacati, fintanto che il passaggio non si sarà assestato, non abbassertanno la guardia. Aura Caraba (Fiom Cgil) e Paolo Cagol (Fim Cisl) aspettano al più presto la traduzione delle parole sul piano industriale della nuo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»