il conto da roma
sabato 3 Dicembre, 2022
Dolomiti Energia arriva il salasso degli extraprofitti: 135 milioni di euro
di Francesco Terreri
In Provincia tornano 28 milioni. Il prelievo sulle rinnovabili aiuta a tagliare di 48 milioni le bollette. Ma scattano i ricorsi e Asm Bressanone ottiene lo stop

Lo Stato ha presentato a Dolomiti Energia il conto da pagare per gli extraprofitti ottenuti con l’attuale impennata dei prezzi energetici. E si tratta di un conto salato: oltre 133 milioni di euro in tutto, che la multiutility trentina controllata da Provincia e Comuni e partecipata dai privati ha versato nelle ultime settimane. Il conto è arrivato anche ad altri operatori energetici trentini, ma il loro contributo è molto più limitato: il totale dei versamenti provinciali dovrebbe essere un po’ superiore ai 135 milioni. Dolomiti Energia da sola ne copre quindi il 98%. Di tutti questi soldi però solo 28 milioni ritornano in Provincia grazie al meccanismo dei nove decimi delle imposte. Il resto non è u...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»