Parità di genere
martedì 6 Dicembre, 2022
Incarichi dirigenziali: in Trentino Alto-Adige solo il 18% alle donne
di Ambra Visentin
Il rapporto di Uiltucs sul terziario: divario di genere sia nelle retribuzioni che nelle posizioni. Poche le figure femminili ai vertici. Part-time: richiesto dagli uomini solo nel 20% dei casi

Le donne percepiscono uno stipendio inferiore e sono assunte a condizioni contrattuali più svantaggiose rispetto alla controparte maschile. A darne conferma sono i dati 2020-2021 raccolti da Uiltucs per il settore terziario, ora che la legge ne ha reso obbligatoria la messa a disposizione da parte delle aziende.
Penalizzate nei contratti, svantaggiate nelle possibilità di ascesa professionale e discriminate in busta paga: il triste quadro che si profila dallo studio del sindacato per il settore terziario non è che una triste conferma, dati alla mano, di quello che il sindacato ha sempre sospettato, non potendolo finora constatare con certezza. Dal 2021 le aziende con più di 50 dipendenti sono obbligat...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»