la storia
giovedì 8 Dicembre, 2022
Mori, il fantasma del teatro blocca i fondi per il restauro
di Michele Stinghen
Il Comune non ha potuto avere accesso ai soldi del Pnrr perché si è scoperto che un palchetto del «Modena» resta ancora di proprietà della baronessa Argia Sani Salvotti, morta nel 1961

Quel palchetto non è dell’Unicef, ma è ancora intestato a Argia Sani in Salvotti, nata nel 1896 e scomparsa nel 1961. La signora Salvotti, madre della baronessa Salvotti, ultima erede della ricca famiglia moriana scomparsa senza eredi nel 2004, risulta proprietaria anche di 1 ventisettesimo di alcune particelle che compongono il teatro Gustavo Modena: che pertanto non è solo del Comune. Un dettaglio, magari, ma è ciò che ha impedito al Comune di Mori di fare richiesta ai fondi del Pnrr per la ristrutturazione del teatro, dato che i requisiti dei bandi impongono il proprietario unico – oppure un assenso scritto da parte degli altri intestatari. Difficile magari far firmare ad un’organizzazione internazionale come l’Unicef, ma è impossibile far firmare ad un fantasma, sempre che i fantasmi esistano. La storia è lunga e magari chi non l’ha seguita fa ancora fatica a capire perché una persona (morta o viva) possegga un palchetto di teatro o cosa diamine c’entri l’Unicef, il dato è però anche politico. A sollevare la questione è stato il consigliere di CasaAutonomia.eu Cristiano Moiola, con un’interrogazione firmata assieme a Bruno Bianchi di Mori Dinamica; la novità è che- rispetto a quanto si pensava – dalla risposta all’interrogazione emerge che quelle particelle di teatro non di proprietà comunale non sono intestate all’Unicef, bensì ancora registrate alla madre della baronessa Salvotti. «In questo caso – commenta Moiola – c’è un proprietario che non esiste più da anni e non ha eredi. Se lo avessimo saputo subito probabilmente il passaggio di quelle particelle al Comune sarebbe stat più rapido, per uso capione, avremmo sanato la cosa e avremmo potuto fare domanda al Pnrr. E sarebbero stati soldi pressoché certi, perché i contributi concessi al Trentino in questa voce erano abbondanti, tutte le domande sono state soddisfatte e tantissimi teatri trentini ne beneficeranno. Il “Modena” di Mori, per prestigio e bellezza il terzo teatro in provincia, no, anche se ne avrebbe avuto bisogno. E ora dove troveremo i soldi per la riqualificazione energetica e degli impianti? L’assessore Mura ha sempre dichiarato che il problema era dato dal palchetto di proprietà Unicef e che era difficile relazionarsi, le cose stavano diversamente. E mi sembra grave che un assessore non sappia di chi è il teatro comunale».
Tutti ritenevano che, con l’eredità Salvotti passata all’Unicef fosse confluito anche quel piccolo palco. Per qualche motivo non è stato considerato, o ci si è dimenticati di registrarlo o – forse – non è transitato perché era ancora intestato alla madre della baronessa, Argia Sani. Come tuttora risulta: l’istruttoria eseguita dal Comune ha evidenziato che la pm 6 è intestata a lei. «Il bando Pnrr prevedeva espressamente la dichiarazione di possesso e così non si è potuto fare domanda. Sono in corso approfondimenti su come recuperare la piena proprietà dell’immobile», scrive il sindaco Stefano Barozzi nella risposta all’interrogazione. Ogni questione che implica eredità e testamenti è complessa e spesso scivolosa.
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa