Lavoro
venerdì 9 Dicembre, 2022
Cartiere: Garda, Fedrigoni, Villa, Sappi. Natale in cassa per 1.200 lavoratori
di Francesco Terreri
Calo degli ordini. Nove mesi record perché i clienti hanno fatto scorte. Ora le commesse frenano. Pomini (Cisl): stop al lavoro a singhiozzo ma è allarme

I bilanci al 30 settembre sono record: fatturati e utili in crescita. Ma a Natale buona parte dei 1.200 lavoratori e lavoratrici delle cartiere trentine sarà in cassa integrazione o in ferie forzate. Fedrigoni, il colosso veronese con 600 addetti in Trentino tra Riva del Garda, Arco e Scurelle, oggi controllato dai fondi internazionali Bain Capital e Bc Partners, comincia la cassa martedì prossimo 13 dicembre e va avanti fino al 9 gennaio. Cartiere del Garda di Riva, 400 dipendenti in capo al gruppo multinazionale Lecta con sedi a Londra e Barcellona, conclude domani la terza settimana di fermata straordinaria da ottobre. Cartiere Villa Lagarina del gruppo veneto Progest ha appena concluso due settima...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»