Salute
venerdì 12 Luglio, 2024
Rovereto, all’ex Bimac il centro per cure domiciliari e palliative
di Redazione
Da lunedì 15 luglio il trasferimento da via San Giovanni Bosco alla Casa della comunità in via Lungo Leno

Proseguono a Rovereto i trasferimenti delle attività del Distretto sud nella nuova sede di via Lungo Leno, area ex Bimac, dove sorgerà la «Casa della comunità». Da lunedì 15 luglio il Servizio di cure domiciliari e palliative sarà trasferito dall’attuale sede di via S. Giovanni Bosco 6 nella nuova struttura sanitaria del Distretto sud in via Lungo Leno 18/A, nella Palazzina A del complesso al piano rialzato. L’accesso al pubblico per la gestione dei pazienti presi in carico dal Servizio di cure domiciliari e palliative è consentito dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi), previo appuntamento. Le modalità di contatto al Servizio rimangono invariate.
L’Ufficio anagrafe sanitaria, il Servizio amministrativo, l’Ufficio convenzioni, l’Ufficio prestazioni, l’Ufficio presidi, l’Unità di valutazione multidisciplinare (Uvm), il Poliambulatorio specialistico, l’Ambulatorio infermieristico e il Consultorio rimangono ancora nella sede di via San Giovanni Bosco in attesa del trasferimento definitivo previsto negli ultimi mesi del 2024.
La nuova sede della Casa della comunità in via Lungo Leno è composta da due edifici e a conclusione dei vari trasferimenti vedrà al suo interno gli attuali servizi del Centro di San Giovanni Bosco, l’Unità operativa di psicologia clinica e quella di Igiene e sanità pubblica (trasferite a fine maggio), gli ambulatori dell’Unità operativa di medicina legale (attualmente in piazzale Leoni), gli studi dei medici di medicina generale e quelli dei pediatri di libera scelta.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta