europa
giovedì 18 Luglio, 2024
Ue, von der Leyen rieletta con 401 voti. Ilaria Salis e FdI hanno votato contro
di Redazione
Secondo mandato consecutivo per la candidata del Ppe che risponde alle critiche: «Il risultato dimostra che l'approccio è stato quello giusto»

Il Parlamento europeo ha confermato l’incarico di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea. La candidata del Ppe, indicata dal Consiglio europeo il 27 giugno, è stata confermata con 401 voti, su una maggioranza assoluta di 360 voti. I votanti sono stati 707. I voti contrari sono stati 284, 15 le astensioni, 7 le bianche/nulle.
Il partito della premier italiana Giorgia Meloni non ha votato per la sua riconferma alla guida della Commissione Ue. Contraria anche la Lega che in una nota scrive: «La conferma di Ursula von der Leyen è una brutta notizia per i cittadini europei e per gli italiani in particolare, soprattutto per il pericoloso sostegno di sinistre ed eco-fanatici. Tradito il voto di milioni di elettori che chiedevano il cambiamento e che ora subiranno le scelte scellerate degli estremisti verdi».
Anche Ilaria Salis ha votato contro: «Ciò che vogliamo è un’Europa radicalmente diversa, basata sulla solidarietà e sulla giustizia sociale!», scrive sui social la neo eletta al Parlamento europeo con Avs.
La rieletta Ursula von der Leyen risponde alle critiche e ritiene che l’approccio con Giorgia Meloni sia stato giusto: «Il risultato dimostra che l’approccio è stato quello giusto, abbiamo lavorato duramente nella campagna elettorale e, devo dire di nuovo, per mettere insieme davvero le forze democratiche e avere una maggioranza al centro per un’Europa forte. L’approccio di dire che a tutti coloro che sono pro Europa, pro Ucraina e pro Stato di diritto noi offriamo di lavorare insieme. Il risultato di oggi parla per sé, è stato l’approccio giusto».
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»