Nodo proprietà
sabato 17 Agosto, 2024
La Provincia: «II centro sociale Bruno può restare in lungadige»
di Redazione
L'edificio è di Patrimonio del Trentino che in passato ha tentato lo sfratto

Tutto al rovescio. Non è la giunta provinciale di centrodestra che mette i bastoni fra le ruote all’esistenza del Centro sociale Bruno, e non è il Comune del capoluogo guidato dal centrosinistra che forza affinché gli attivisti possano rimanere nello stabile in Lung’Adige. È esattamente il contrario. Perché si scopre che la soluzione sul futuro di un’esperienza quasi ventennale in città la mette sul piatto l’assessorato al Patrimonio dell’autonomista Simone Marchiori: la cessione dello stabile, di proprietà della Provincia, all’amministrazione comunale. Così da far rimanere gli occupanti al suo interno, tornando inquilini legali, nelle condizione di stipulare un contratto di affitto. Una soluzione com...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'aggressione
Rovereto, ragazzino preso a pugni in centro. Il padre: «Nove punti di sutura in faccia. Nessuno è intervenuto, c’è omertà»
di Denise Rocca
Nella denuncia ai carabinieri il giovane minorenne parla di una pacca sulla spalla contraccambiata con un colpo in pieno viso. Ieri in tarda serata l’assalitore si è consegnato e scusato
i fatti
Trento Calcio, altri due daspo per gli Ultras Nuova Guardia. E per i fatti di Novara, 20 provvedimenti in arrivo
di Simone Casciano
Due i tifosi, rispettivamente di 31 e 35 anni, che non potranno accedere nei luoghi o stadi ed impianti sportivi del territorio nazionale, per i prossimi anni. La decisione della Questura dopo uno scontro con i tifosi della Pergolettese