Milano
mercoledì 25 Settembre, 2024
Anarchici feriscono agenti al corteo per Cospito, 11 a processo: ci sono anche dei trentini
di Redazione
Tutte (o quasi) persone tra i venti e i trent'anni

Ci sono anche dei trentini tra gli 11 esponenti dell’area anarchica-antagonista accusati, a vario titolo, di resistenza a pubblico ufficiale, anche aggravata, danneggiamento e travisamento, in relazione al corteo dell’11 febbraio del 2023 a Milano e che ora andranno a processo. Il corteo era stato organizzato in solidarietà allo sciopero della fame di Alfredo Cospito contro il 41bis, che all’epoca era detenuto a Milano, mentre ora si trova a Sassari, contro il 41 bis. Come riporta l’Ansa, a stabilirlo oggi, mercoledì 25 settembre è stato il giudice per l’udienza preliminare Massimo Baraldo che ha accolto la richiesta dei pm Francesca Crupi e Leonardo Lesti.Al corteo di febbraio del 2023 erano presenti circa 400 persone. C’erano stati importanti danneggiamenti, anche di vetrine di negozi e le forze dell’ordine erano state più volte bersagliate con il lancio di oggetti. Sei gli agenti che sono rimasti feriti in questo caso. Pochi mesi dopo, a giugno, erano state emesse sei misure cautelari, poi gli indagati sono diventati 13. A parte un 55enne, sono tutti ventenni o trentenni che risiedono nelle province di Milano, Brescia e Trento. Per gli 11 rinviati a giudizio, il processo si aprirà il prossimo 10 dicembre davanti alla decima sezione penale del Tribunale.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta