Il commento
venerdì 1 Novembre, 2024
Inps, Gnecchi: «Più servizi e meno gap di genere»
di Gabriele Stanga
Il membro del cda chiede di rivalutare capitoli come istruzione e assistenza

«Rivalutiamo i servizi di educativi e di assistenza, dagli asili nido alle case di riposo, fino alle scuole a tempo pieno», l’appello arriva da Luisa Gnecchi, ex deputata e membro del cda di Inps, ente all’interno del quale ha rivestito il ruolo di vicepresidente dal 2019 al 2023. Gnecchi, è intervenuta a conclusione della conferenza stampa dei presentazione del rendiconto sociale 2023, con un particolare focus sul divario di genere e il sostegno alle famiglie. Nel suo discorso ha tratto spunto dal modello francese: «La Francia è tra i paesi europei con il miglior tasso di natalità ma ha una copertura di asili nido del 60%, grazie alla quale è più difficile che una donna si dimetta volontariamente nell’arco del primo anno dalla nascita. Inoltre, ci sono molte prestazioni a sostegno delle donne con più figli, compreso un aumento della pensione del 10%», ha spiegato. Misure che in Italia sono molto lontane: «Molte si dimettono volontariamente pensando che ritroveranno lavoro. Ma di che tipo? Magari on dello stesso livello, non a tempo pieno e non con lo stesso stipendio». Da qui la richiesta: «Facciamo più figli ma con servizi che consentano alle donne nel fare carriera. Le pari opportunità passano dal sistema d’istruzione e assistenza».
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»