i dati
martedì 19 Novembre, 2024
L’auto elettrica non convince, meglio l’ibrido. Il diesel rimane la scelta più gettonata dai trentini
di Patrizia Rapposelli
Crescono gli acquisti di vetture ibride (da 445 a 16mila negli ultimi otto anni). Dalmeri (Aci): «Emissioni zero? Obiettivo lontano. Pochi acquisti per i costi»

Un parco circolante «giovane» e a basse emissioni, con una netta crescita delle auto ibride rispetto le elettriche. Anche se le autovetture a gasolio e benzina restano quelle che circolano per la maggiore. Leggera flessione delle auto di media cilindrata, costante la presenza di veicoli di piccola cilindrata fino a 1400 cc, scarse le auto sopra i duemila di cilindrata. È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dai dati resi noti, nella giornata di ieri, dall’Istituto di statistica della Provincia di Trento (Ispat).
Nello specifico, considerando la differenza tra parco veicoli immatricolato e parco veicoli circolante in Trentino, da elaborazioni di Arpie, sui dati open access dal sito governat...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»