La sentenza
martedì 3 Dicembre, 2024
Femminicidio di Giulia Cecchettin: Filippo Turetta condannato all’ergastolo
di Redazione
Escluse le aggravanti di crudeltà e stalking per il 23enne reo confesso

E’ stato condannato all’ergastolo Filippo Turetta, il 23enne reo confesso del femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa l’11 novembre 2023 con 75 coltellate. Esclusa l’aggravante della crudeltà. La decisione della Corte d’Assise di Venezia è arrivata dopo sei ore di camera di consiglio per il ragazzo di Torreglia, accusato di omicidio volontario aggravato da premeditazione, crudeltà, efferatezza, stalking e occultamento di cadavere.
Il pm Andrea Petroni, nella requisitoria, aveva chiesto l’ergastolo, mentre la difesa del giovane – avvocati Giovanni Caruso e Monica Cornaviera – aveva chiesto che le aggravanti fossero considerate insussistenti e che venissero riconosciute le attenuanti generiche, «in termini di equivalenza e subvalenza».
Turetta è stato dichiarato colpevole «dei reati a lui ascritti» «escludendo l’aver agito con crudeltà e per aver commesso nei confronti della vittima il reato» di stalking, ha detto Stefano Manduzio, presidente della Corte d’Assise di Venezia, nel leggere la sentenza.
Gino Cecchettin: «La violenza di genere non si combatte con le pene»
«Nessuno mi ridarà indietro Giulia, non sono né più sollevato né più triste rispetto a ieri», ha dichiarato il padre di Giulia, Gino Cecchettin all’uscita dall’aula di tribunale. «Abbiamo perso tutti come società», ha continuato Cecchettin che ha poi aggiunto: «È chiaro che è stata fatta giustizia, ma dovremmo fare di più come esseri umani, la violenza di genere va combattuta con la prevenzione, non con le pene. Come essere umano mi sento sconfitto, come papà non è cambiato niente rispetto a ieri o a un anno fa».
IL VIDEO
Nella Bergoglio, cugina del Pontefice: «A noi chiedeva sempre la bagnacauda. Non dimenticherò mai le sue mani morbide»
di Redazione
La cugina di Francesco e i ricordi con Bergoglio in Piemonte: «Al Papa piaceva mangiare però si teneva parecchio. Ma le buone ricette piemontesi se le ricordava perché la nonna Rosa, che lo ha allevato, gliele preparava»
Le schede
Morte del Papa, quindici cardinali per la successione: ecco chi sono e perché sono quotati. Dagli italiani Parolin, Zuppi e Pizzaballa al filippino Tagle
di Redazione
Dopo i funerali e il lutto, si svolgerà tra il 5 e il 10 maggio l’inizio dell’elezione del nuovo Pontefice. Quali e quanti sono i cardinali papabili? Le schede con le biografie