Il risultato
giovedì 12 Dicembre, 2024
Trentino, record di non profit: 120 ogni 10mila abitanti
di Redazione
Dato doppio rispetto alla media nazionale, 6.471 le organizzazioni

Rispetto alla popolazione, in Trentino c’è la più alta presenza di organizzazioni non profit in Italia.
È quanto emerge del report dell’Istituto di statistica della Provincia di Trento (Ispat), effettuato sulla base dei dati diffusi dall’Istat.
Secondo l’ultimo censimento permanente delle istituzioni non profit (al 31 dicembre 2021), in Trentino vi sono 6.471 organizzazioni. Considerata la popolazione residente, significa che ci sono 120 organizzazioni ogni 10mila abitanti, pari al doppio della media nazionale.
Dal 1999, primo anno di rilevazione, al 2021 le organizzazioni non profit in Trentino hanno registrato una crescita del 68,2%. In particolare, la propensione a dedicarsi agli altri risulta condivisa e generalizzata: la quota di persone che svolgono un’attività di volontariato è la più alta tra le aree italiane (nel 2023 è stimata nel 18% delle persone con almeno 14 anni d’età, quella nazionale è pari al 7,8%).
I volontari sono prevalentemente di sesso maschile (al 60% del totale), tra i 30 e i 54 anni d’età (40%), occupati. Nel 63% dei casi svolgono attività di volontariato in maniera continuativa.
Anche il finanziamento alle associazioni mantiene valori elevati. La quota di popolazione che dichiara di finanziare le associazioni sul territorio è più alta nelle due province autonome di Trento e Bolzano che in altre zone del Paese e si attesta per entrambe attorno al 21%. Sono valori quasi doppi rispetto alla media nazionale, che è pari all’11%.
Fonte: Ansa
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»