La misura
giovedì 19 Dicembre, 2024
Mutui per il recupero e riqualificazione energetica degli immobili: si lavora al bando 2025
di Redazione
Lo strumento al vaglio della seconda parte del Tavolo del credito con l’assessore Simone Marchiori. Già previsto uno stanziamento di 10 milioni

Al vaglio c’è quindi l’impostazione del nuovo bando, atteso nei primi mesi del 2025, per l’abbattimento degli interessi sui mutui per le spese di recupero e riqualificazione energetica degli immobili, stipulati dai privati cittadini con le banche. Con questo strumento, che si sta valutando di potenziare rispetto alle precedenti edizioni, la Provincia interviene a copertura della quota interessi del prestito. Lo stanziamento già previsto è di 10 milioni.
Al Tavolo è stato inoltre fatto il punto sul bando per il contributo provinciale sull’acquisto della prima casa da recuperare. Finora sono arrivate quasi 264 domande per un finanziamento complessivo richiesto di 4.985.000 euro.
Alla riunione erano presenti, assieme agli assessori e ai rappresentanti degli istituti di credito attivi in provincia, i dirigenti generali Laura Pedron (Dipartimento sviluppo economico) e Walter Viola (Unità di missione strategica Umst resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico), la dirigente del Servizio politiche per la casa Antonella Rovri e il direttore ad interim Ufficio coordinamento agenzie e credito Francesca Benini, nonché il direttore generale di Cassa del Trentino Lorenzo Bertoli.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»