le storie
giovedì 2 Gennaio, 2025
Noemi e Daniela: in Trentino si inizia e si finisce in rosa. La madre dell’ultima nata: «Il 2024 si è chiuso in modo inaspettato»
di Davide Orsato
Il piccolo Michele saluta l’anno a Cavalese. Anche Cles attende la prima nascita

Sono state due femminucce a chiudere il 2024 e ad aprire il 2025 all’ospedale Santa Chiara di Trento. Daniela è nata di fretta, anticipando di una manciata di giorni i piani di mamma e papà e, due minuti prima delle 18 della sera di San Silvestro è stata l’ultima nata nell’ospedale del capoluogo trentino. Noemi è stata tra le prime nate in Italia, arrivando con qualche ora di anticipo rispetto alle attese.
A Mezzanotte e un quarto
Solo un pungo di neonati hanno anticipato in Italia, la nascita di Noemi Hofer, avvenuta alle 00.15. Mamma Martina ha avuto le prime avvisaglie del lieto evento in serata: «È andato tutto bene — racconta — il personale medico e infermieristico dell’ospedale è stato fantastico: hanno fatto persino il berrettino con il nome». Noemi, tre chili e sette etti è nata «perginese»: i genitori, infatti, vivono nel centro della Valsugana. La mamma, 35 anni, è originaria di Bosco di Civezzano, il papà, 46, di Montesover. È il titolare dell’hotel Tirol: stava lavorando anche ieri, per il cenone di Capodanno, quando è dovuto correre in ospedale. Per Bosco e Montesover un nuovo nato è una notizia che non arriva tutti gli anni. «Un inizio anno col botto: l’aspettavamo proprio in questi giorni e la nascita pochi minuti dopo la mezzanotte ci ha sorpreso fino a un certo punto — spiega il papà — ma è stata comunque una grande emozione». Il nome Noemi è stato scelto «per il significato (significa “gioia, dolcezza” in ebraico, ndr) ma anche perché — aggiunge mamma Martina — l’onomastico cade il 14 dicembre, il compleanno del papà. E questa coincidenza ci ha convinto». Una volta a casa, Noemi raggiungera il fratellino Evan e la sorellina Greta.
Daniela allarga la famiglia
Sempre al punto nascite del Santa Chiara è arrivata la sera del 31 Daniela, figlia di Graciela, 41 annioriginaria delle Filippine, e di Marco Deavi, 39, di Trento (la famiglia vive in zona Centochiavi). «La famiglia si è allargata», commenta la mamma, che ieri ha ricevuto la visita di papà Marco e della figlia Angela. Per la neonata, tre chili e quattro etti, il «totonomi» vedeva in pole position Deandra e Atena. «Ma poi abbiamo scelto quello più classico», affermano i genitori. «Per noi — concludono — il 2024 è finito in maniera inaspettata: Daniela avrebbe dovuto nascere nei primi giorni del nuovo anno».
Negli ospedali di valle
Nessun nuovo nato nella mattinata del nuovo anno a Cles e a Cavalese. Ma all’ospedale della val di Fiemme, nell’ultimo giorno dell’anno, poco dopo l’una, è arrivato Michele Adrian. Si è fatto attendere a lungo: la mamma Martina, 24 anni, dipendente de La Sportiva che vive, assieme al marito Marius Mursa a Predazzo aveva avuto le prime avvisaglie domenica, giorno in cui è stata ricoverata. «Non è stata certamente una passeggiata — commenta —, anzi. Ma sono davvero grata al personale dell’ospedale. Michele Adrian, il cui secondo nome è dedicato al nonno, scomparso in Romania pochi giorni prima che sapessi di aspettare un bambino, è il mio primo figlio ed ero molto preoccupata: ho fatto tutti i corsi preparto che potevo, ma dalla teoria alla pratica c’è un abisso. Medici e infermieri mi hanno messo a mio agio e mi sono stati continuamente vicini con grande professionalità». Michele Adrian sta bene, pesa poco più di 3,3 chili. A Cles, l’ultimo nata è invece di domenica: si chiama Marika, pesa 3,6 chili, la famiglia è di Commezzadura.
la storia
Di corsa per 161 chilometri, l'impresa a Venezia (in 24 ore) di Omar Franceschetti. «Sogno queste gare anche in Trentino»
di Valerio Amadei
L'arbitro giudicariese ha vinto il titolo italiano. «Il segreto? macinare chilometri anche nei momenti di riposo, magari proprio camminando a un passo più moderato»
terre altre
L’oasi di Bresimo tra paura dell’orso e ripresa turistica. «Oggi solo un locale aperto. È colpa dei registratori di cassa»
di Alberto Folgheraiter
Il viaggio tra le baite e il santuario dell'Assunta, attrazione per molti devoti. Il vicesindaco: «I plantigradi? Terrorizzano chi lavora in campagna. Serve più controllo»