Trento
venerdì 3 Gennaio, 2025
Nuova palazzina della Guardia di finanza a Trento, gara da 20 milioni
di Redazione
L’appalto avviato da Apac rientra nell’accordo di programma tra Provincia e Stato sulle infrastrutture

«Questo importante appalto, per volume di risorse e finalità, rientra nell’intesa con lo Stato sugli investimenti nelle infrastrutture pubbliche e conferma la collaborazione tra le istituzioni a servizio del territorio – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti -. In questo caso le opere sono utili a rafforzare il presidio della Guardia di finanza che opera per la sicurezza, la prevenzione, il contrasto agli illeciti nonché per una sempre maggiore tutela del tessuto economico e sociale del Trentino».
Il nuovo volume previsto avrà un piano interrato destinato prevalentemente ad autorimessa, archivi e spazi accessori e quattro livelli fuori terra. L’edificio è stato progettato nel rispetto delle normative di settore, con particolare attenzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale ed alla tematica acustica.
Volumetria complessiva: 42.989 metri cubi
Superficie lorda complessiva: 9.415 metri quadrati
Importo complessivo di appalto: 19.770.000,00 euro
Durata prevista per i lavori: 821 giorni
Avvio previsto dei lavori: 2025
Scadenza termine presentazione offerte: ore 12 del 5 marzo 2025
Prima seduta di gara: ore 9.30 del 6 marzo 2025
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»