Meteo
lunedì 6 Gennaio, 2025
Meteo in Trentino: neve oltre i 1500 m, possibili precipitazioni piovose a quote più basse
di Redazione
La fase più intensa nella mattina e nella notte di martedì

Meteotrentino aveva annunciato deboli o debolissime precipitazioni nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio e soprattutto nel mattino di oggi in Trentino con quota neve mediamente oltre 1500 – 1700 m s.l.m. e localmente sotto sui settori settentrionali e occidentali. A quote medio basse la eventuale debole pioggia potrebbe gelare dove il terreno è ghiacciato e non è inoltre del tutto escluso che dove ristagna aria fredda si verifichino isolati fenomeni di gelicidio. Le precipitazioni saranno generalmente assenti nel pomeriggio di oggi ma riprenderanno dalla sera e fino al pomeriggio-sera di martedì. Attesa la fase più intensa nella notte e nella mattina di martedì. La quota neve sarà intorno ai 1500 m circa ma localmente neve o neve mista a pioggia potrà scendere a quote inferiori specie nelle fasi più intense, nelle valli più chiuse e a fine evento. Oltre 1700 m s.l.m. circa potranno cadere mediamente 10 – 30 cm o più di neve con gli accumuli maggiori alle quote più alte dei settori occidentali mentre quantitativi inferiori sono attesi a quote inferiori.
Dopo una pausa nella giornata di mercoledì, giovedì altre nevicate in montagna interesseranno nuovamente il Trentino mentre venerdì rinforzeranno freddi venti settentrionali.
Si invita a porre particolare attenzione in caso di pioggia e formazione di ghiaccio al suolo.
il premio
Concorso Nazionale Ercole Olivario, due aziende del Trentino Alto Adige sul podio della «Selezione Alta Italia»
di Redazione
Si tratta dell'Agraria Riva del Garda e dell’Azienda Agricola Brioleum di Arco che si sono classificate rispettivamente al primo e secondo posto nel prestigioso concorso che valorizza le eccellenze olearie dei territori italiani
il confronto
Ex Cattoi e inchiesta Romeo, scintille tra i candidati sindaco durante il dibattito. «Affitti brevi e sociale priorità»
di Robert Tosin e Francesca Dalrì
Riva del Garda, trecento persone all'incontro organizzato dal T alle scuole Sighele. Urbanistica e ciclovia temi divisivi per Betta, Zanoni, Molinari, Modena, Grossi e Barbieri