la storia
sabato 11 Gennaio, 2025
Viaggio a Faida di Piné tra molini e voglia di comunità. Moser (docente): «”Grübel e pakel” qui fino ai primi dell’800 si parlava tedesco»
di Alberto Folgheraiter
Diego Longhini: «Il collegamento? Per i giovani, non è un problema. Lo è per le persone anziane impossibilitate a guidare l’automobile»
Mentre il mondo si fermava per il Covid-19, ha ripreso a girare la grande ruota del molino di Prada, villaggio di appena 15 abitanti, nella piana sotto la Faida di Pinè. Merito di Mario Moser (1974) il quale ha rimesso in funzione l’antico molino di famiglia (la macina porta la data del 1739), accanto ai resti di un villaggio retico di oltre 3.000 anni fa. Le tracce furono individuate dal geologo Giampaolo Dalmeri (1952) e oggi sono mostrate con orgoglio da Enrico Moser (1961), insegnante al «Marie Curie» di Pergine. Orgoglioso del mulino riattivato dal fratello, accompagna il cronista in fondo ai prati innevati di Prada, all’imbocco di un canyon formato dai «Crozi del Covel» lungo un torrentello che ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiPrimo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»
lavori di riqualificazione
Viabilità in val dei Mòcheni, in corso le gare per gli interventi di messa in sicurezza da 6 milioni di euro
di Redazione
I lavori su strade e marciapiedi a Palù del Fersina, Frassilongo, Sant’Orsola. A breve anche il bando per Fierozzo. Gli interventi si ricollegano al Progetto Borghi Pnrr