Prevenzione
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Sicurezza sul lavoro, l’Associazione Artigiani lancia un progetto di sensibilizzazione: «Serve un cambio culturale»
di Gabriele Stanga
Infortuni a quota 8.200 un terzo rispetto al 2000. Ma negli ultimi dieci anni il calo si è arrestato

La «sicurezza come stile di vita». È lo slogan dietro la nuova iniziativa dell’Associazione Artigiani, volta a sensibilizzare i lavoratori e le imprese trentine sul tema della sicurezza sul lavoro. Non solo una campagna, ma un programma strutturato su più anni, con l’obiettivo di ridurre il rischio di infortuni e salvare quante più vite possibili. L’intenzione è quella di portare ad un vero e proprio cambio di cultura e mentalità, a partire dai più giovani, tanto che alla presentazione della campagna, ieri nella sede dell’Associazione, erano presenti l’assessora provinciale all’istruzione Francesca Gerosa e due classi dell’Istituto Buonarroti di Trento e del Polo Veronesi di Rovereto.
I numeri
Dopo u...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»